La nuova app App Ravelli Wi-Fi permette di gestire la tua stufa o inserto a pellet via Wi-Fi, ovunque tu sia. Segui le istruzioni nel video, consulta il manuale di installazione disponibile sul pulsante di seguito o consulta le FAQ sottostanti per iniziare da subito a gestire la tua stufa in completa libertà
Scarica il manuale di installazione Ravelli Smart Wifi
L'app è pubblicata negli store di Google ed Apple, rispettivamente Play Store e APP Store. È sufficiente ricercare l'app Ravelli Smart Wifi ed installarla nel proprio dispositivo.
Le metodologie di collegamento del dispositivo Ravelli Smart Wifi, sono sostanzialmente tre:
WPS, se si abilita il sistema di collegamento del router, infatti appena alimentato il modulino, va in ricerca della rete wifi per un tempo prestabilito, poi passa ad altre modalità di connessione manuale.
Verificare che il LED verde sia “SPENTO”, ovvero se è spento, sei sicuramente regolarmente connesso al cloud e alla rete di casa. Verificare se il simbolo della app del wifi sia presente o meno la X rossa.
Dalla App Ravelli Smart Wifi, facendo click sulla icona con il simbolo del Wifi , posso accedere a tutte le informazioni relative alo stato di collegamento.
Questi dati possono essere reperiti sull’etichetta del dispositivo Wifi. (il modulino deve essere disponibile o installato a vista)
È riportata nell’etichetta alla voce WPA o Wifi WPA.
No, non è necessario. Il modulo consente la connessione point to point o la triangolazione attraverso il router al quale è collegato.
Cliccando sul tasto On/Off in alto a sinistra dello schermo principale dell’App.
Attraverso i pulsanti dedicati nella apposita sezione 'Temperatura Ambiente'
Attraverso i pulsanti dedicati nella apposita sezione 'Potenza'.
Non è possibile controllare la stufa da remoto se questa è in allarme. E’ necessario trovarsi di fronte alla stufa per risolvere l’anomalia e riportarla in uno stato di funzionamento.
È possibile solo attraverso la chiamata di temperatura, alzando il set di temperatura, e solo dopo il riavvio della stufa sarà possibile spegnerla dalla app.
Dalla videata principale della App.
Quando si apre la App, la stessa rileva tutti i modulini presenti sotto questa rete, io devo solo selezionare a quale dispositivo accedere. Qualora ve ne fosse solo uno, l’accesso verrà effettuato automaticamente a quello.
Attivando il cronotermostato, con l'apposito pulsante
Si posso tranquillamente farlo, perché la rete di casa continua a funzionare, ma non posso uscire e accedere al cloud.
Si è necessario ed obbligatorio essersi registrati al sistema cloud e d aver registrato il modulo wifi all’interno del proprio account
Uno solamente; condiviso tra tutti i componenti del nucleo.
Si posso eseguire tutte le operazioni anche da remoto, ad eccezione del reset allarmi stufa.
Sì, si possono ricevere le notifiche sia attraverso Telegram, che attraverso via mail se attivato mediante account.
No, non sono abilitate di default, quindi vanno attivate manualmente.
ON, OFF, Pulizia finale; Allarme.
Solo attraverso le procedure di attivazione, singolarmente sia per Telegram che per email.
Attraverso il pulsante sopra lo stato stufa, che appare solamente quando è presente un aggiornamento, e facendo click sul tasto, il modulino si sposta sulla pagina di stato per poi essere aggiornato.
No, solo manualmente è possibile eseguire l’aggiornamento del dispositivo cliccando sul pulsante “Aggiornamento firmware disponibile”
Seguendo la procedura indicata nel manuale, ovvero, fare click sul tasto di notifica che ti rimanda sullo stato del modulino ed abilitare facendo click sul tasto di “aggiornamento del firmware”
Solamente due dispositivi possono essere connessi al dispositivo wifi simultaneamente, al terzo viene inibito l’accesso, senza dare spiegazioni.
Le connessioni sono illimitate, unica limitazione sono le prestazioni nel rispondere con i dati della stufa a tutti i dispositivi collegati nello stesso momento.
Sì possono causare problemi di connessione, l’utente deve controllare la bontà della connessione e il corretto funzionamento del ripetitore della rete wifi.
Di norma NO, non sono necessarie specifiche impostazioni nel router per il corretto funzionamento del dispositivo wifi. Vedi punto sotto per le eccezioni o casi particolari
Raramente è necessario impostare una regola nel firewall dove la rete wifi è gestita da amministratori di rete. In questo caso può verificarsi la necessità di impostare una regola nel firewall che permetta al dispositivo wifi di connettersi al cloud.
N.B. La regola da creare nel firewall è la seguente:
Apertura porta TCP 1893 in USCITA (opzionalmente è possibile aprire la porta con puntamento al dominio internet iot.cloudwinet.it)
Sì è possibile, ma deve essere fatta massima attenzione. Consigliabile che questa modifica venga effettuata da utenti avanzati che conoscano ogni singolo passaggio
Disinstallare e reinstallare la App nello Smartphone, senza fare nessuna nuova registrazione.
Aprire la app, cliccare il pulsante “Accedi al cloud”, e dalla pagina principale cliccare recupera password.
Non è possibile bloccare l’app, ma è possibile cambiare la password di accesso al mio account nella webapp in cloud.
No, non è possibile, perché non prevista.
A causa di un temporaneo malfunzionamento del router, che assegna gli indirizzi IP a tutti i dispositivi collegati ad esso, può entrare in conflitto IP con altri dispositivi. Nel caso in cui tutto funzionasse correttamente prima di quell’evento, riavviare il router, e verificare il corretto funzionamento del sistema. In caso assegnato nel dispositivo wifi l’IP statico, verificare le impostazioni dell’IP che non siano in conflitto con altri dispositivi.
LED VERDE: indica lo stato di funzionamento del dispositivo wifi. Se LED VERDE è spento il dispositivo è connesso al cloud. Se lameggiante, un aggiornamento firmware è in corso. Se il led verde lampeggia lentamente significa che è in esecuzione il servizio connessione al router automatica attraverso la funzione WPS. LED ROSSO e ARANCIONE: indicano il corretto trasferimento dati tra scheda elettronica e modulo wifi. Se lampeggia solo il led rosso il dispositivo sta tentando di comunicare con la scheda elettronica ma questa non risponde.
Il dispositivo può essere collegato internamente alla struttura della stufa senza alcun problema, unico inconveniente potrebbe essere un leggero abbassamento del segnale che il dispositivo riceve dal router. NB, prima della installazione interna fare una foto dell’etichetta del dispositivo per avere i dati a portata di mano in caso necessitasse.
Si ha una leggera perdita di segnale sia in ricezione che in trasmissione. Se installato nelle vicinanze del router, la perdita di segnale non provoca malfunzionamenti nella gestione della stufa.
I dati necessari sono riportati nell’etichetta e sono, il MAC e il REG. CODE (prima e terza etichetta)